Questo sito utilizza i cookies per fornire la migliore esperienza utente possibile.Se continui sul sito accetti di fornire il tuo consenso.
✧Oggi parliamo di opali sintetici/artificiali e come distinguerli dagli opali naturali!
Ma iniziamo con una piccola introduzione.
L'opale naturale è un minerale della famiglia dei silicati, è composto principalmente da silice e la sua formazione avviene mediante un lento deposito geologico di gel colloidale di silice a basse temperature, il tutto nell'arco di 20-50 milioni di anni!
L'opale è la pietra più famosa per i suoi giochi di colore, dovuti alla disposizione delle sfere di silice che creano effetti di interferenza e diffrazione della luce creando il luminoso fenomeno di iridescenza tanto ricercato!
Infatti non a caso tra i fattori di valutazione per determinare il valore in un opale, spicca la presenza del fuoco più o meno accentuata (giochi di colore). Più forte sarà il suo fuoco e più valore avrà la pietra.
✧L'opale ricopre anche un ruolo importante nell'immaginario di pietra magica per eccellenza nel corso della storia, basti pensare che il suo nome deriva dalla parola in sanscrito "Upala" che significa "pietra preziosa". Altre fonti riportano anche al greco "Opallios" che significa "vedere un cambiamento", infatti per gli antichi greci l'opale era una pietra di buon auspicio, un vero e proprio amuleto porta fortuna.
Così sappiamo che anche in antichità l'opale era una bellezza pregiata e molto apprezzata, infatti ciò non è cambiato ai giorni nostri!
✧In tempi recenti nel 1974, la ditta Gilson riuscì a replicare artificialmente i pregi dell'opale creando un materiale che sopporta alte temperature (900 C°), adatto anche alla lavorazione del vetro, dando la possibilità di creare monili di alta qualità in bigiotteria e oggetti in vetro con inclusioni dall'aspetto verosimilmente opalino. Da qui nasce quindi il primo opale sintetico, che prende il nome della ditta produttrice "Gilson", infatti con il nome "opale Gilson" si va ad indicare la tipologia di opale sintetico a base interamente silicea.
Poco dopo viene ideata una ulteriore varietà di opale sintetico più economico misto tra silice e resina, adatta a diverse applicazioni, resistente fino a 130 C°.
La qualità di questo prodotto è da ricercare nelle percentuali di silice e resina: più alta la quantità di silice rispetto a quella di resina, più il prodotto ha elevata qualità nella sua tipologia.
La creazione di entrambi questi materiali mima chimicamente il processo di formazione naturale dell'opale abbattendo notevolmente i tempi di produzione, rendendolo una soluzione economica per creare accessori di forte impatto.
✧Naturalmente ci sono delle differenze che ci aiutano a distinguere un opale naturale da quello sintetico. Al microscopio è facilmente riconoscibile, ma non essendo il microscopio un oggetto di uso comune, e in molti casi non avendo le nozioni che ci possono essere di ausilio per determinare l'autenticità, ci baseremo su differenze pratiche.
PREZZO:
Il prezzo può essere il primo indicatore per individuare un opale sintetico, dalla tipologia misto resina che presenta diverse qualità, rimane la più economica; troviamo poi l'opale Gilson 100% base silicea, è un prodotto differente di qualità superiore. Un opale naturale che presenta un aspetto simile ad un Gilson ad esempio, avrà un valore di gran lunga più alto.
TEXTURE:
Principalmente ci possiamo basare sulla texture. Gli opali sintetici con base resina presentano spesso la peculiare texture colonnare che si può facilmente individuare.
PESO E POROSITA':
Nel caso degli opali a base resina si può percepire una certa differenza al tatto, sempre gli stessi presentano un peso specifico più basso.
ORGANICITA':
Spesso gli opali naturali presentano tracce come variazioni di pattern, inclusioni, crepe, forme particolari, fuochi con forme particolari, matrice con infiltrazione di opale, perchè ogni opale naturale è unico; mentre gli opali sintetici hanno un pattern molto regolare, troppo perfetto per intenderci.
LABORATORIO:
Ora come ora in alcuni casi può addirittura essere difficoltoso determinare l'autenticità di un opale anche dai più esperti, l'unica soluzione sarebbe quella di inviare la gemma ad un laboratorio di analisi per stabilire l'autenticità con una indagine approfondita al microscopio.